Buon pomeriggio, amichette.
Dopo anni spesi ad aggredire la mia pelle con prodotti sgrassanti e adatti alle pelli grasse che non facevano altro che stressare la mia pelle e farle produrre ulteriore sebo in eccesso, ho imparato a coccolarla meglio nella fase di detersione grazie ai detergenti multiuso bio, che puliscono a fondo la pelle con delicatezza e ed efficacia, e, avendo un contenuto di 500 ml di prodotto, non sono nemmeno da considerare costosi, come si potrebbe pensare. Protagonista di questo post di oggi sarà proprio uno di questi detergenti acquistato da me principalmente con la funzione di detergente viso e poi utilizzato in altri ambiti. Parleremo del principe dei detergenti multiuso bio, il Detergente Delicato di Biofficina Toscana.
Caratteristiche del prodotto:
- Nome del prodotto e brand: Detergente Delicato di Biofficina Toscana
- Reperibilità: nelle bioprofumerie rivenditrici del brand, online (Ecco Verde, Ecocose, Il Giardino di Arianna, Cuccioli d’uomo…)
- Certificazioni: ICEA, ICEA-LAV
- Prezzo: 8.50 euro (sul sito ufficiale Biofficina Toscana)
- Pao: 12 mesi
- Quantità: 500 ml
Inci
Aqua, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Sodium cocoyl sarcosinate, Sorbitol, Foeniculum vulgare extract*, Calendula officinalis extract*, Sodium olivamphoacetate, Lactic acid, Sodium dehydroacetate, Foeniculum vulgare oil, Cedrus atlantica oil, Sodium benzoate, Limonene, Linalool, Citral.
Il Detergente Delicato di Biofficina è stato formulato con tensioattivi di origine vegetale, con estratti di calendula e finocchio per l’igiene quotidiana di tutto il corpo e con un’attenzione particolare verso le zone intime e particolarmente sensibili e delicate.
Ho acquistato questo detergente tanto famoso durante la scorsa estate per sostituire il Detergente Delicato Alkemilla che stavo utilizzando in quel periodo per la detersione del viso e che avevo regalato. Son bastati pochi utilizzi per innamorarmene completamente. Ma andiamo con ordine.
Questo detergente dal colore giallognolo e dalla consistenza corposa e in gel è contenuta all’interno di una confezione in plastica trasparente serigrafata in nero che lo identifica ormai da anni, richiusa da un tappino metallico che poi verrà sostituito dal pratico dispenser venduto in accoppiata. La confezione di plastica è priva di scatoline inutili per evitare un eccessivo accumulo di spazzatura e per l’amore verso l’ambiente che da sempre contraddistingue il brand italianissimo.
Una volta aperta la confezione si viene invasi da un profumo persistente di finocchietto selvatico, profumo che mi fa ripensare alla preparazione delle olive che mamma e nonna fanno durante l’autunno. Si tratta di un profumo fresco e abbastanza persistente che non a tutti più piacere, c’è da ammetterlo.
Come utilizzo questo prodotto?
Come vi dicevo inizialmente ho acquistato questo detergente come amico fidato e quotidiano della detersione del viso, scopo per il quale lo uso anche ora quotidianamente. Lo utilizzo sia da solo sia in accoppiata con il Face Cleansing di Imetec dopo la fase di struccaggio serale. Fa una buona schiumetta e pulisce a fondo la pelle, senza aggredirla, e contribuisce a mantenerla purificata nel tempo e priva di imperfezioni. E, aspetto molto importante, è delicato anche sugli occhi, non brucia gli occhi, cosa che invece riscontravo quando utilizzavo sia le saponette viso sia il Detergente Delicato al Thè Bianco di Alkemilla.
Accanto a questo compito principale, utilizzo questo detergente anche per altri scopi: detersione intima e struccaggio.
Il mio corpo è caratterizzato da alcune zone che mi creano problemi di irritazioni fastidiose e dolorose periodicamente. Questo discorso vale anche per le mie zone intime. Sono spesso soggette a infezioni e sono delicatissime. Quando sento che si sta avvicinando il rischio infezione, corro subito ai ripari utilizzando per un lasso di tempo questo detergente come detergente intimo. Ha un efficace potere lenitivo e scaccia via i batteri, facendomi stare molto più tranquilla ed evitando di imbottirmi di antibiotici. Non lo utilizzo sempre con questo scopo, perché ho paura che il mio corpo possa abituarsi e non faccia più effetto contro le irritazioni e infezioni.
Mai sentito parlare di struccaggio a secco con questi detergenti viso? Grazie a Miss Haul ho potuto scoprire l’efficacia struccante di questi detergenti e nell’ultimo periodo tendo ad utilizzare soltanto questo detergente come struccante, accantonando gli altri struccanti presenti nel mio mobiletto del bagno. Ne prelevo una piccola quantità di prodotto e la passo sul viso asciutto, risciacquo con acqua tiepida e ripasso il detergente per la seconda volta. Il viso e gli occhi risultano perfettamente struccati con questi piccoli gesti. Una bellissima scoperta.
Posso considerare il Detergente Delicato di Biofficina una delle migliori scoperte fatte nel 2014 e non posso che consigliarvene l’acquisto. Oltre ad essere un buon prodotto, ha un ottimo rapporto qualità prezzo e vi durerà mesi e mesi dalla sua apertura.
Qual è il vostro detergente del cuore di questo ultimo periodo?
Penso ti troverai benissimo allora anche col detergente all’aloe o al bamboo di Alkemilla!! Essenzialmente la pensiamo nello stesso modo per quanto riguarda i detergenti ecobio multiuso 😁
Speriamo! Nelle scorte ho il detergente al bamboo e lo aprirò appena termino questo qui.
Non ho letto una recensione negativa di questo prodotto, ce l’ho in wishlist e appena terminerò quelli in mio possesso lo acquisterò *_*
Te lo consiglio assolutamente!!
Il mio detergente del cuore, al momento, è il Maisenza di Lush: mai avrei detto che mi sarei innamorata di un detergente al profumo di torta e che non l’avrei trovato stopposo! Lo utilizzo ogni sera, mi lascia la pelle morbida, iper pulita e profumata a lungo! *_*
Ma sai che di lush non ho mai provato nulla? Non ce l’ho qui da me e costa un bel po’.
Sto entrando in fissa per i detergenti multiuso. Questo non l’ho ancora provato, ma dopo quello di Alkemilla, sicuramente sarà il prossimo acquisto! Non c’entra nulla col detergente ma…ho visto che la Bioprofumeria a Catania ha la Bjobj (in realtà c’è anche il Naturasì, ma non oso immaginare il prezzo) e ho visto che la maschera costa sui 10 euro. Prima o poi la prenderò. Hanno anche Maternatura, ho sentito meraviglie sul loro balsamo!
Franci cara, i due detergenti sono molto simili. Bjobi è un po’ cara in effetti, magari attendi qualche promozione!!
Tesoro proprio oggi mi sono arrivati i due detergenti multiuso di Alkemilla all’aloe vera. So che sono molto simili tra loro.. ho grosse aspettative! penso che se mi troverò bene, non lo cambierò più. Magari al prossimo giro prendo anche questo Biofficina e li confronto!
Sono molto simili tra loro, Elena. Spero quello all’aloe non bruci gli occhi.
Non ho mai utilizzato prodotti di questo marchio…
Ti ho nominata in un tag: https://daoggimaipiusenza.wordpress.com/2015/02/27/bio-wishlist-2015-tag/
Grazie, cara! Ho già risposto a questo tag. https://countryroseblog.wordpress.com/2015/02/02/tag-la-mia-bio-wishlist-2015/
Devo essere sincera, questo piccolo Mc Gyver mi attira molto, soprattutto perchè strucca anche:)
Esatto!!
Quindi è un prodotto multiuso, interessante l’ utilizzo per le zone intime anche io in passato ho sofferto di irritazioni varie quindi quando sento che c’è qualcosa che non va vado subito in panico
La peggior sensazione che si prova è proprio quella dell’arrivo delle infezioni. 😦
Molto interessante! Mi domando se posso usarlo anche come sapone mani nel quotidiano in inverno…magari risulta meno aggressivo di altri saponi! Soffro di screpolature…ma brutte quando fa freddo
Laura, essendo un detergente delicato è indicato come sapone per tutto il corpo e perciò anche per le mani 😉
Mi hai incuriosito moltissimo con questa review. Ne ho giusto un campioncino, lo proverò quanto prima.
Spero conquisti anche te! :*
È da tantissimo che voglio provarlo, se ne parla in ogni dove. Lo sai che ora sto pensando che forse ho un campioncino *.* devo controllare hahah Se ce l’ho davvero sono una scema xD
Ma sai che anche a me succede di aver campioncini e non utilizzarli? Li tengo sempre per i miei viaggi.
Indovina qual é il mio detergente preferito?? Proprio questo! Abbiamo un altro prodotto in comune! Concordo con te per l’utilizzo come detergente intimo, ottimo davvero! E devo provarlo assolutamente come struccante!!
GreenTea
Son felice di conoscere i nostri prodotti in comune. 🙂 devi proprio provarlo come struccante. Mi ha cambiata il mondo! 😀
Stasera lo provo!!
Io sono curiosissima di provare qualcosa da questo brand. Giovedì ho preso il detergente delicato al bamboo di Alkemilla per il marito, e devo dire che il profumo è eccezionale, il detergente è veramente delicato e idrata la pelle. La sua pelle è un’altra da soli 2 gg di utilizzo. *-*
Lo usato venerdì e ieri sera, mamma mia che morbidezza la pelle. 🙂 lo sto amando. 😀
Diventerò dipendente di questi prodotti Bio. ❤
Quel detergente e questo sono similissimi tra loro. Il bio e i suoi effetti cambiano pelle e capelli.
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #giugno2015 | Country Rose