Buongiorno, donzelle! :*
Dopo ininterrotti cinque mesi di utilizzo quotidiano sono pronta per la recensione di un prodotto acquistato più di un anno fa, inserito nella scatola dei prodotti da usare in futuro e aperto solo a Marzo, un prodotto indispensabile per me per rendere la mia base viso impeccabile per ore, una cipria, amica o nemica del mio trucco viso, a seconda della sua qualità.
La cipria di cui mi accingo a parlarvi è una cipria in polvere libera, una cipria economicissima, la Matte Perfect Loose Powder di Mua.
Sei etichette per questo prodotto:
- Nome del prodotto e brand: Matte Perfect Loose Powder di MUA
- Colorazione: Translucent
- Prezzo: 2.30 £
- Reperibilità: muastore.co.uk, maquillalia.com
- Pao: 12 mesi
- Quantità: 15 g
La Matte Perfect Loose Powder è appunto, come suggerisce lo stesso nome, una cipria in polvere libera, in polvere non finissima come quella di altre ciprie suo stesso genere, quali la HD di Make Up Forever o le ciprie di Neve Cosmetics, ma leggermente più grossolana.
Come tutte le ciprie in polvere libera, è contenuta in una jar abbastanza grande e fuoriesce da essa grazie a dei buchetti che sono presenti sulla superficie del coperchio protettivo. Il packaging è molto carino e fresco, trasparente nella parte sottostante, aspetto che permette di tener sotto controllo il livello del prodotto, e richiudibile con un tappo di plastica bianca con scritte fucsia, molto rigido e stabile. Un bel packaging resistente e ben fatto.
Esiste in un’unica variante di colore, la translucent, colorazione pensata per le ciprie HD che non devono modificare il colore del fondotinta, devono opacizzare e perfezionare la pelle del viso, senza modificarne il suo colore. Guardando superficialmente la cipria, si potrebbe pensare ad una polvere molto chiara che potrebbe sbiancare l’incarnato, ma vi assicuro che non lo fa affatto nemmeno ora che sono abbronzata, resta impalpabile e invisibile sul viso.
Il signor Mua ha inserito questo tipo di cipria tra i suoi prodotti più di un annetto fa, quando ha ampliato la linea dedicata alla base viso, e l’ha ritenuta adatta per il controllo delle lucidità del viso e per il fissaggio di correttore e fondotinta.
Funziona?
Dopo i primi mesi di suo utilizzo e di dichiarato odio nei suoi confronti, ho cominciato a comprendere questa cipria, le sue caratteristiche, i suoi difetti e il suo miglior utilizzo e ho potuto constatare tutte le sue qualità e pregi.
Vi spiego per bene com’è andata tra di noi.
Inizialmente, non conoscendo bene questa cipria e non conoscendo affatto le ciprie in polvere libera, tendevo a stenderne una grossa quantità sul viso e ottenevo un quadro tragico. Avevo la pelle del viso con un effetto bruttissimo, polveroso e brutto da vedere, la cipria si concentrava in alcune zone della pelle, evidenziandone ogni minimo difetto, accumulandosi nei punti dove avevo steso il correttore e creando delle brutte chiazze polverose e in più non fissava in nessun modo la mia base e tendeva a farmi lucidare nel giro di due/tre ore.
Più mi lucidavo e più ne stendevo, finché un giorno il mio ragazzo mi ha guardata e ha esordito con un “Cosa hai fatto alla faccia? Ma quante cose ti metti? Sembra un cerone.”. Ho deciso di dichiarare guerra alla cipria e, battaglia dopo battaglia, ho vinto io, ho compreso il suo giusto utilizzo e ora non mi crea alcun problema.
Stendendone una piccola quantità per tutto il viso con mano leggera e con un bel pennello poco fitto e grosso, l’effetto finale è decisamente migliore, naturale.
Fissa tutto ciò che c’è da fissare e lo fa durare perfetto per tutto il giorno, sfidando anche le temperature più calde dell’estate e l’effetto lucido è tenuto a bada per almeno quattro ore, prima di un eventuale ritocco, è una potenzialità che cambia a seconda del clima anche.
Ora che mi manca meno della metà del contenuto della jar posso affermare di essere abbastanza rattristata dalla cosa, visto che, dopo aver trovato il suo giusto utilizzo, funziona molto bene sulla mia pelle. Se dovessi rifare un ordine MUA, potrei pensare di riacquistarla, nonostante una cipria in polvere libera non sia praticissima da usare e da trasportare.
Anche a voi è capitato di odiare e poi amare lo stesso prodotto? Raccontatemi le vostre esperienze nei commenti. :*
Insomma è stata una scoperta graduale questa cipria 🙂
Esattamente! 🙂
Alla fine l’amore ha vinto sull’odio! Anche a me capita di non comprendere subito i prodotti ma appena scopro il giusto modo di utilizzo me ne innamoro 🙂
Il problema di questi prodotti è che ce se ne innamora sempre quando stanno per terminare!
è nella mia wishlist da eoni :3 almeno, leggendo la tua review, so come devo usarla onde evitare di incappare in una delusione 😀
Sembra simile a quella essence, mi piace tanto ma l’hanno tolta dal commercio mi sa. Appena la termino o prendo la versione compatta, o provo questa! 🙂
Anche io voglio provare la cipria Essence!!
ciao, ti ho nominato per il “The very inspiring blogger award”, spero ti faccia piacere!!
Elena
Grazie!!
Il segreto per queste ciprie (hd, essence) è metterne poca. Io le adoro perchè opacizzano ma non aggiungono colore. ciao, La Biancaneve Gaia
Hai perfettamente ragione!!
Ciao,
Ti scrivo per informarti che il dominio e la grafica del sito sono cambiati! Da oggi potrai ancora accedere al vecchio blog ma verrai indirizzato automaticamente sul nuovo sito http://serenavenditti.com/ Parlerò come sempre di biocosmesi, review, del mio shopping e molto altre novità!
Ti aspetto 🙂
A presto
Serena
Io ho avuto lo stesso problema con la prima cipria in polvere libera che ho provato, un giorno per caso ne ho messo giusto un velo e mi si è aperto un mondo *_*.
Questa di MUA non l’ho mai provata ma la terrò in considerazione per il futuro *_*
Ciao, Chiara. Sarà un problema delle ciprie in polvere libera, bisogna conoscerle e saperle usare.
Io uso quella compatta Essence e mi ci trovo bene! Devono essere simili come prestazioni 🙂
Voglio provarla!
Eh si, anche io con la cipria tendevo ad abusarne, quando ho capito come dosarla ho udito le campane e i cori angelici! 😛 Pensa che a me è accaduto con la HD di mufe, ma ora ci amiamo! 🙂
Sarà un problema di tutte le ciprie in polvere libera
Eh mi sa di si…o della mia mano delicata come un ippopotamo! XD
Abbiamo la stessa mano delicata!
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #ottobre2014 | Country Rose