Buongiorno, care.
Con immenso e ingiustificato ritardo torno con la rubrica #bebio per il suo ultimo appuntamento dedicato alla cura dei capelli, “Giù la testa”, uno degli appuntamenti che più ho preferito e che, nonostante ciò, ho scritto in ritardo. (Che coerenza, ragazze!)
Ho ufficialmente convertito l’hair care routine all’eco bio in questo inverno, ma devo ammettere che saranno almeno due anni che non utilizzo siliconi per il loro lavaggio, visto che, prima di convertirmi completamente al bio, ho utilizzato con costanza prodotti da supermercato con un INCI accettabile, come ad esempio i vari shampoo Ultra Dolce o i nuovi Fructis Puliti & Brillanti di Garnier. Ma, nonostante shampoo accettabili a livello di Biodizionario, un anno fa tormentavo i miei poveri capelli con le tinte chimiche e ne soffrivano tanto e visibilmente.
In quest’autunno ho preso in mano la situazione e ho abbandonato del tutto la colorazione chimica, sono completamente passata all’utilizzo delle erbette tintorie e i miei capelli ringraziano ogni giorno. Era almeno da un anno che cercato l’hennè, ma non riuscivo a trovarlo qui da me e non volevo ordinare online, in più c’era poca informazione e tanta disinformazione in giro.
Ora, dopo esser passata completamente al bio in fatto di capelli, posso dire che i miei capelli sono cambiati notevolmente. Sono molto più sani, crescono bene e privi di doppie punte, sono più corposi e doppi e brillano di luce propria e, care ragazze, si sono riequilibrati, non ho più i capelli grassi di una volta. Ho trovato la pace.
Andiamo a conoscere i prodotti miracolosi che hanno cambiato la vita dei miei capelli.
Shampoo Splendore all’Arancia biologica e Cocco – Sante
Lui, lo shampoo delle meraviglie. Si tratta di uno shampoo adatto ad un uso familiare, adatto perciò ad ogni tipo di capello, arricchito con aloe vera, coccco e olio d’arancio biologico. Uno shampoo molto ma molto denso che io di solito diluisco nel mio spargishampo prima dell’uso, ma che devo ammettere svolge il suo lavoro anche puro sulla mia chioma. Lava e sgrassa il capello in maniera delicata, senza seccarlo e lo nutre allo stesso tempo con una bella schiumetta corposa. Quando utilizzo lui non sento nemmeno la necessità di mettere il balsamo prima dell’ultimo risciacquo, i capelli sono belli idratati, disciplinati e districati.
Dopo lo shampoo i capelli risultano luminosissimi, voluminosi e belli morbidi e in più sembra che li abbia sottoposti ad una bella messa in piega quando in realtà li ho asciutti in maniera veloce solo con il phon. Il suo bell’effetto dura sul mio capello per tre giorni, un miracolo per me che li lavavo a giorni alterni.
Shampoo Menta & Timo – BioQ
Ho scritto la recensione di questo shampoo per capelli grassi solo qualche giorno fa, la trovate qui. Dove aver trovato il suo utilizzo migliore, mi ci sto trovando abbastanza bene nell’ultimo periodo, amo tanto anche la sensazione di freschezza che mi rilascia sul cuoio capelluto dopo il lavaggio. Ma, c’è un problema, quando lavo il capello con questo shampoo, i capelli durano perfetti per meno tempo, sono costretta a lavarli ogni due giorni e questo è un aspetto che proprio non mi piace.
Shampoo Girasole & Arancio Dolce – La Saponaria
Avevo provato un campioncino di questo shampoo un anno fa e me ne ero completamente innamorata. Per fortuna quest’anno ho avuto la possibilità di provarlo per più tempo e mi sta piacendo moltissimo.
La Saponaria lo definisce come uno shampoo adatto a capelli sottili e sfibrati, che hanno bisogno di un potere rinforzante e protettivo. I miei sono dei capelli sottili che si spezzavano facilmente e stanno trovando un bel giovamento con questo shampoo, sono più forti e corposi, anche se questo dipende anche dall’uso delle erbette.
Va diluito in 2/3 di acqua, visto che si tratta di uno shampoo concentrato, ma lava alla perfezione il mio capello, senza seccarlo e stressarlo. Quando utilizzo lui, riesco a fare lo shampoo dopo quattro giorni, un vero miracolo, visto che si tratta anche di uno shampoo adatto a capelli secchi e i miei non lo sono affatto.
I capelli sono leggeri, voluminosi e sofficissimi.
Balsamo Addolcente al Cocco – Splend’Or
Il famosissimo balsamo Splend’Or non è uno shampoo bio, ma ha un INCI accettabile.
Un balsamo con un leggero effetto nutriente che spesso basta al mio capello ma con un bel potere districante, utile per chi come me ha dei capelli sottili che si annodano con una facilità impressionante.
Da quando ho acquistato la maschera Omia, utilizzo con meno frequenza questo balsamo. Lo uso dopo aver utilizzato lo shampoo La Saponaria oppure Sante, shampoo che non mi lasciano il capello stressato o secco, bisognoso di una bella dose di idratazione. Spesso lo utilizzo negli impacchi pre shampoo in accoppiata con l’amla e svolge benissimo la sua funzione idratante.
Maschera Capelli Aloe Vera – Omia
Si tratta di una maschera per capelli con un INCI tutto bio che si reperisce tranquillamente al supermercato ed è validissima.
Idrata a fondo le lunghezze, le disciplina e fa dei capelli meravigliosi, lisci, setosi e per nulla appesantiti. La uso in combo con lo shampoo BioQ che tende a seccarmi le lunghezze e riesce a normalizzarmi il capello. Un ottimo prodotto.
Extra Aloe Dermo-Gel – Equilibra
Il prodotto tuttofare ed immancabile. Lo uso con costanza per lo styling, sia su capelli bagnati, prima della loro asciugatura, sia come fissatore, quando lego i capelli per tenere fermi i capelli dell’attaccatura che tendono sempre a fuoriuscire dalle acconciature.
Utilizzato prima dell’asciugatura, dona volume ai miei capelli e fa durare più a lungo la piega.
Pettine in legno – Emanuela Biffoli
Ogni routine bio che si rispetti è accompagnata da un pettine in legno. Il mio è della Linea Naturale di Emanuela Biffoli, economico e svolge bene il suo lavoro. Evita l’effetto “capello elettrizzato” e non tortura i miei capelli, un buon pettine davvero.
Amla – Hesh
L’amla è la componente principale dei miei impacchi pre shampoo oltre che nel mix di erbe tintorie che preparo.
Rinforza il mio capello, dona corpo alle lunghezze e le condiziona al pari di un buon balsamo. Il capello è molto meno fragile e più elastico, non si spezza più facilmente come faceva prima.
Utilizzo questa erbetta nel mio mix tintorio, perché tende a contrastare i riflessi ramati dell’hennè e tende a scurire il capello.
Olio di cocco
Spesso utilizzo l’olio di cocco per nutrire il capello prima del lavaggio, non me lo appesantisce e lo nutre in profondità. In più ho scoperto che, utilizzato sulla spiaggia, evita che il capello sia stressato da sole e salsedine, lo nutre e lo rende morbidissimo, per nulla secco.
Hennè/Nagar Motha – Karishma/Le erbe di Janas
Il mix perfetto di erbette nell’ultimo periodo. Volevo scurire i miei capelli e ci sono riuscita perfettamente.
Il Nagar Motha, oltre a colorare i capelli di castano, riequilibra la cute ed è un toccasana per i miei capelli. Ha anche un buon profumo orientale.
L’hennè Karishma tende a donare al capello dei riflessi meno caldi di quanto faccia l’hennè tono caldo di Janas, è una polvere finissima che colora alla perfezione.
Nella foto potete vedere il risultato delle mie ultime sperimentazioni con questo mix tintorio, un bel risultato soddisfacente che mi piace tanto.
Bene, ragazze, anche questo post interminabile è giunto alla chiusura insieme alla rubrica #bebio che ci ha accompagnati per sei settimane.
Approfitto per ringraziare Miss Haul per questa bella idea e spero tanto che in futuro ci sia un altro modo per creare una bella collaborazione che coinvolga tutta la blogosfera.
Bacioni. :*
Ciao! Lo shampoo de La Saponaria sta riscuotendo parecchio successo a quanto vedo!!! Finiti i miei devo assolutamente provarlo, scarseggio ancora un pò nel settore ecobio – capelli !!!! Grazie x la recensione!!!!
Ciao! 🙂
Io per ora sono piena di shampoo! 😀 Sicuramente è un buono shampoo da provare almeno una volta nella vita.
Devo scriverlo anch’io questo post D: la maschera Omia all’aloe devo ancora aprirla, con quella alla macadamia ho trovato la pace *_* l’altro giorno ho ripreso lo Splend’or al cocco, dato che sto lavando i capelli tutti i giorni per via del mare, e mi sembra ormai acqua fresca, ne va via tantissimo per avere un risultato soddisfacente! -.-‘
Anche io ho notato la differenza, ma i miei capelli spesso non hanno bisogno di così tanta idratazione e questo balsamo mi va più che bene.
Voglio provare lo shampoo Sante all’arancia biologica e cocco! Mi ispira moltissimo 😉
Miss Piggy
Spero vada bene anche per te! 🙂
Ciao!abbiamo molti prodotti in comune!!ma non ho provato nessuno dei due shampoo di cui parli…devo rimediare!!usi l’amla con lo splendor come impacco??interessante!in che dosi??baci! Greentea
Davvero? 🙂
Sì, quando uso l’amla per l’impacco ne metto tre o quattro cucchiai e aggiungo balsamo quanto basta per amalgamare il tutto. Ci vuole molto tempo per sciacquare via tutto, ma i capelli ringrazieranno! 🙂
Domani ricompro lo splendor che mi è appena finito e provo!io uso l’amla con acqua calda o yougurt e oli essenziali..ma la tua versione mi ispira un sacco!! 🙂 🙂
Proveró anche la tua! 🙂
Interessanti gli shampoo! Io non sono mai riuscita a diluire gli shampoo…li uso sempre puri. Ma cos’è uno spargi shampoo?
Tesoro, ciao. Lo spargishampoo è una boccetta con beccuccio, la usano i parrucchieri per fare la tinta. Permette di mettere bene lo shampoo alle radici e di far sì che ogni zona della cute sia raggiunta dallo shampoo.
Con il balsamo della Splend’or non mi sono trovata tanto bene, sui miei capelli era come non metterlo! Invece ho acquistato la maschera della Omia all’aloe però non l’ho ancora aperta, vorrei terminare prima il balsamo di Biofficina. Spero di trovarmi bene, soprattutto per l’effetto anti-crespo!
Su molte ho sentito che non fa alcun effetto!!
I prodotti della Bioq e Natq sono perfetti per i capelli.
Io, strano a dirsi, lo so, ho bruciato la chioma con l’hennè.
Si sono rovinati, davvero: sono diventati pagliericcio secco smettendo di crescere e proliferando in doppie e triple punte.
Ho fatto il trattamento alla cheratina, li ho tagliati e sono tornata del mio colore naturale, che detesto, ma almeno spemmto di tingerli per un po’, e con le accortezze di prodotti giusti, anche i miei capelli si sono rinvigoriti
Si sono bruciati? Tesoro! Ma conteneva picramato il tuo hennè?
siiiiiii 😦
Allora è stata questa la causa, non era puro e te li ha aggrediti troppo. 😦
tantissimo, il bello è che me lo comprò mia mamma in Italia da L’Erbolario assicurandosi che fosse naturale, soprattutto perchè sotto avevo una tinta!!
Però il colore bellooooo
Mi ricordo il risultato che avevi ottenuto, ne avevi scritto un post. Ora falli riprendere ben bene e poi magari prova qualcosa di puro. 😉
infatti ero strafelice! Poi si è visto dopo un paio di mesi il risultato vero e proprio…
Quello shampoo Sante!! Lo voglio provare da tantissimo *.* cara ma per caso trovi Emanuela Viffoli in qualche negozio fisico, o li ordini online. Mi piacciono i loro prodotti (pennelli ecc) ma non so dove reperirli!
Ciao, tesoro!! Emanuela Biffoli la trovo sia da Douglas sia da Idea Bellezza!!
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #luglio2014 | Country Rose