Buongiorno, care.
Anche stamattina ho pensato di farvi compagnia con una recensione, tipo di post che sicuramente scriverò con più frequenza rispetto agli altri perché in questi mesi ho accumulato davvero tanti prodotti da recensirvi, vista la mancanza di tempo.
Il protagonista della recensione di oggi sarà un prodotto dedicato all’hair care routine che finirà dritto nell’ultimo appuntamento con Miss Haul e la sua rubrica #bebio. Si tratta dello shampoo che sto utilizzando con più frequenza da circa tre mesi a questa parte, lo shampoo BioQ Menta & Timo dedicato alla cura dei capelli grassi e con forfora.
- Nome del prodotto e brand: Shampoo BioQ Menta & Timo
- Prezzo: 4.24 euro
- Reperibilità: Conad, Smoll
- Pao: 6 mesi
- Quantità: 250 ml
“Shampoo ricco di elementi naturali come Zinco minerale, Timo, Menta ed Eucalipto da Agricoltura Biologica. Un moderno shampoo che permette la corretta igiene del cuoio capelluto, lasciando il capello ben condizionato, non elettrizzato e facilmente pettinabile alla fine del lavaggio. È indicato per capelli Grassi e Forfora ma può essere utilizzato su tutti i tipi di capelli. Lo shampoo Bi-Q si prefigge di rispettare l’ambiente e la persona mediante la rinuncia a derivati petroliferi, siliconi e sostanze plastiche.”
Questa la descrizione del prodotto sulla sua boccetta, analizziamola e vediamo se mantiene le sue promesse.
Partiamo da INCI e rispetto dell’ambiente.
AQUA [WATER],AMMONIUM LAURYL SULFATE,DISODIUM COCOAMPHOACETATE,DECYL GLUCOSIDE,SODIUM MYRISTOYL GLUTAMATE, ZINC COCOYL SULFATE, GLYCERIN, THYMUS VULGARIS OIL* [THYMUS VULGARIS (THYME) OIL], MENTHA PIPERITA OIL* [MENTHA PIPERITA (PEPPERMINT) OIL], EUCALYPTUS GLOBULUS OIL* [EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF OIL], THYMUS VULGARIS EXTRACT*, BENZYL ALCOHOL, LACTIC ACID, DEHYDROACETIC ACID, DICAPRYLYL ETHER, GLYCERYL OLEATE, SODIUM ARGANAMPHOACETATE, LIMONENE, SODIUM OLIVAMPHOACETATE, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, SODIUM SUNFLOWERSEEDAMPHOACETATE
Ogni prodotto della linea BioQ è certificato AIAB/ICEA, è privo di PEG, parabeni, petrolati, SLS, SLES e siliconi, ogni prodotto è un prodotto naturale ed ecobiologico e non viene testato su animali.
Detto ciò significa che ha un INCI totalmente ecobio e rispetta il nostro ambiente, prima promessa mantenuta.
Passiamo ora alla descrizione delle sue prestazioni e vediamo se è davvero equilibrante e purificante come dice.
Lo shampoo ha una consistenza poco densa e un profumo davvero molto forte di menta, dato dagli estratti presenti all’interno della sua formulazione che donano alla cute una piacevole sensazione di freschezza, piacevole sopratutto nei mesi più caldi. Fa una bella schiumetta soffice, nonostante sia uno shampoo dall’ottimo INCI.
Qual è la mia esperienza di utilizzo?
Come vi ho anticipato nella premessa della recensione, sto utilizzando questo shampoo da circa tre mesi e la mia opinione su di lui non è stata sempre coerente. Nei primi utilizzi l’ho amato, poi l’ho odiato e ora gli voglio bene. Abbiamo una relazione travagliata e instabile, ecco.
Ciò che mi spinse ad acquistare questo shampoo fu la necessità di alternare al mio shampoo Arancio Dolce e Cocco di Sante, delicato e idratante, uno shampoo che fosse più sgrassante e adatto al mio capello grasso che spesso ha bisogno di esser purificato a fondo. Questo era l’utilizzo che ne facevo all’inizio della nostra relazione. Dopo il lavaggio, il capello risultava bello sgrassato e riequilibrato. Sembrava essere lo shampoo adatto ai miei capelli.
Me ne ero così innamorata che decisi di accantonare per un po’ lo shampoo Sante, di cui mi ero un po’ stufata, visto che lo stavo usando da mesi, per utilizzare sempre lui. L’avessi mai fatto. Ho cominciato ad odiarlo e a combattere contro di lui per trovare il suo giusto utilizzo e per testarlo per bene.
Dopo il lavaggio i capelli risultavano puliti in alcune zone e sporchi in altre. L’azione sgrassante c’era visto che avevo una chioma secca in testa, ma mi restavano zone di cuoio capelluto sporche e oleose. Era come se avessi lavato i capelli per zone, un evento stranissimo che non riuscivo a spiegarmi. Lo shampoo faceva una bella schiuma e non riuscivo a capire cosa non andasse tra di noi.
Così ho iniziato a sperimentare e ho provato ad utilizzarlo in ogni modo, diluito o puro, con balsamo, senza balsamo e così via. Ho trovato la sua diluizione vincente, la stessa che suggerisce di fare La Saponaria con i suoi shampoo, ossia utilizzare 1/3 di shampoo in 2/3 di acqua.
Utilizzandolo così, abbiamo ricominciato a fare amicizia e lava i capelli in maniera ottimale, senza seccarli troppo e senza lasciarmi chiazze unte sulla cute.
Detto ciò, ho capito che questo non è uno shampoo che possono utilizzare tutti, ma solo chi ha davvero una cute grassa e ha bisogno di un forte potere sgrassante, che potrebbe risultare addirittura troppo sgrassante persino su chi ha capelli grassi e potrebbe tendere a seccarli troppo. Continuerò ad utilizzarlo alternandolo a shampoo più delicati, visto che probabilmente la mia chioma, grazie al passaggio al bio e all’utilizzo delle erbette tintorie, si è davvero normalizzata e non ha più bisogno di una bomba sgrassante come prima.
Spero la recensione vi sia risultata utile e vi auguro una serena giornata. :*
Ce l’ho anch’io e devo recensirlo prossimamente.. Comunque anche io lo uso alternato ad Altri shampoo..
Son curiosa di conoscere anche la tua opinione! 😉 Penso che alternarlo sia la scelta migliore.
Peccato che qui al Conad da me vendono solo Pantene e shampoo simili. Non ho trovato nulla di bio, altrimenti mi sarei fiondata a comprarlo. Con i capelli grassissimi che mi ritrovo, sarebbe davvero ottimo per me…
Io l’ho acquistato da Smoll, visto che per il primo ordine la spedizione è gratis. 😉
Io devo ancora provare quello alla malva e camomilla 😀 in effetti secondo me questo shampoo è perfetto da alternare a quello Sante, o ancora meglio ad un altro più delicato, tipo il Viviverde (sempre se si riesce a trovare!)
Anche per me è il suo miglior utilizzo! Chissà se mai troveremo quello shampoo!
Pensa te al Conad e costa anche poco!! Sai per cosa lo potrei usare? Per togliere le maschere super oleose, avendoli anche io molto grassi a volte non riesco a toglierle bene. Visto che è molto sgrassante lo userei solo per questo, tanto per 4/5€ si puó fare! 🙂
Ti capisco! Succede anche a me! Alcune maschere proprio non riesco a toglierle!! ;D
Ciao tesoro ti ho taggato sul mio blog. Spero non ti dispiace tradurre dal inglese però :d
Ciao! Corro a leggere!!
Io adoro gli shampoo alla menta: oggi mi farò portare da Conad dal moroso!
Io sto provando quello Limone/menta di Lavera, e mi piace a fasi alterne: a volte pulisce da dio, a volte no, a volte è troppo aggressivo…Probabilmente sono io a sbagliare le dosi! =(
Lo diluisci? Probabilmente è un problema di diluizione come lo era per me! Gli shampoo Lavera sono amati da parecchie persone e mi incuriosiscono tanto! 🙂
no..Non l’ho mai diluito ma devo proprio provarci! E’ che mi sembra che non faccia abbastanza schiuma! ç_ç
Prova a diluirlo! Spesso la schiuma degli shampoo bio si attiva proprio con l’acqua. 😉
prenderò un bicchiere di plastica e proverò! *-*
Grazie!
:*
Alla fine non ho trovato questo shampoo, però ne ho preso uno alla menta! *_*
Son curiosa!! 😉
Che stranezza questo effetto lavaggio a chiazze… non mi è mai capitato! Essendo davvero super sgrassante usarlo in combinazione con altri prodotti forse lo rende meno aggressivo!
Anche a me non era mai capitato!!!
Penso sia la cosa migliore alterarlo!!
io i prodotti BioQ non sono ancora riuscita a trovarli.. -_- questo sarebbe troppo aggressivo per me, ma magari ce ne sono di più adatti
Io l’ho preso da Smool!!
Pingback: [BeBio#6] Giù la testa! | Country Rose
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #settembre2014 | Country Rose