Ciao a tutte, care.
Come vi ho accennato qualche giorno fa sulla mia pagina Facebook, Elenia, aka Miss Haul, ha avuto una delle sue idee geniali in questi giorni. Ha deciso di dare inizio ad una nuova rubrica che avesse come protagonisti i prodotti bio che utilizza quotidianamente su viso, corpo e capelli e che mettesse in relazione il mondo delle blogger e non, vista la possibilità offerta a tutte le blogger e non che vogliano unirsi alla famiglia #bebio, nome della rubrica in questione, di farlo sia tramite un post sul blog, ma che attraverso una semplice foto dei nostri prodottini verdi.
La rubrica #bebio si dividerà in sei puntate, tutte dedicate ad una nostra routine specifica. Trovate tutte le informazioni dettagliate qui, onde evitare di esser stata poco precisa e di aver saltato qualche particolare. Elenia vi spiega tutto alla perfezione.
Vista la mia recente conversione al mondo bio, ho deciso con piacere di unirmi a questa grande famiglia sia per farvi conoscere i miei prodotti bio che sto utilizzando in questo periodo, visto che finora non ve ne ho ancora parlato nel modo in cui meritano, e sia perché questa nuova rubrica è stata un colpo di fulmine per me.
La prima puntata di #bebio vede come protagonista la nostra amata e odiata fase dello struccaggio e i prodotti che ci accompagnano e rendono più piacevole questa fase della nostra giornata.
Devo dirvi la verità, questa fase della giornata, a cui non rinuncio mai ormai da anni, è la più importante per me ed è caratterizzata da un sentimento di amore e odio. L’odio è la prima sensazione che provo quando, tornata a casa dopo una giornata intensa e lunga, avrei solo voglia di andarmene a letto e il trucco sulla mia faccia mi fa ricordare che è arrivato il momento di struccarmi. L’amore si verifica subito dopo, quando vedo questo momento della giornata da un altro punto di vista, quando mi rendo conto che oltre ad essere una fase noiosa, lunga e obbligata, questa è in realtà la fase in cui coccolo il mio visino.
Solitamente, ossia quando non sono così stanca da ricorrere ad uno struccaggio più rapido e indolore con il mio amico gel struccante di Bottega Verde che di verde ha solo il nome, i miei minuti dedicati alla fase “Mi strucco facile!” si articolano in quattro sottofasi e vedono come protagonisti i prodotti/accessori ritratti in foto. “Cheese!”
Step 1
Si tratta della fase di struccaggio vera e propria.
Con un occhio aperto e l’altro chiuso inumidisco il mio visino e prelevo una piccola quantità di olio di cocco, il Pure Coconut Oil di KTC trovato in un negozio pakistano e assolutamente inodore. Lo passo in maniera delicata sui miei occhi e sul viso per sciogliere ogni traccia di trucco e successivamente lo rimuovo con un panno in microfibra inumidito che, in combo con l’azione dell’olio di cocco, riesce a rimuovermi nella peggiore delle ipotesi il 90% del make up che ho steso con tanta cura al mattino.
Domanda: l’olio di cocco lo usi su tutto il viso? Assolutamente sì. Utilizzo questo metodo di struccaggio da parecchi mesi ormai e, pur avendo una pelle tendente al grasso, non ho notato alcun peggioramento del mio viso, al contrario ho notato una diminuzione dei miei nemici punti neri credo dovuta proprio all’utilizzo dell’olio di cocco che riesce a farli salire in superficie e a farli sparire.
Step 2
La parola d’ordine è detersione.
Dopo aver rimosso olio e trucco con il panno in microfibra, risciacquo il viso e inumidisco la testina Sensitive del Face Cleansing di Imetec dove metto una piccola quantità di Detergente Delicato di Biofficina Toscana. Passo la spazzolina sul viso inumidito e, grazie alla sua azione e a quella del detergente, rimuovo ogni residuo di trucco e olio e pulisco a fondo la pelle. Quando la stanchezza è tanta e ho fatto le ore piccole, rinuncio alla spazzolina e passo sul viso solo il detergente.
In questo modo il viso è pulito alla perfezione e in maniera delicata e il rischio di insorgenza di imperfezioni è tenuto a bada. 😉
Step 3
Ristabiliamo il ph della pelle.
In questo periodo ho due alternative. Quotidianamente nebulizzo sul viso l’acqua di rose di TRS, acquistata anch’essa dal pakistano, caratterizzata da un forte e persistente odore di rose che non a tutti può piacere, che mi lenisce la pelle e neutralizza il suo ph dopo la fase di detersione e struccaggio. Quando la mia pelle è particolarmente ribelle e ha bisogno di qualcosa di più strong, ricorro all’idrolato di salvia de La Saponaria che mi richiude i pori, tiene a bada i brufoletti e mattifica la pelle. Anche l’idrolato è caratterizzato da un odore pungente di salvia che non sopporto molto.
Step 4
Idratazione.
Dopo aver nebulizzato acqua di rose o idrolato di salvia, passo all’idratazione di contorno occhi e viso.
Come contorno occhi sto utilizzando una mini size del contorno occhi di Morcaresse, che però non mi sta piacendo molto sia per il suo lungo tempo di assorbimento sia per il suo forte potere idratante di cui al momento non ho bisogno. Come crema viso, invece, stendo la mia crema viso del cuore, la crema dermopurificante di Antos, di cui vi ho parlato approfonditamente nella sua recensione.
Conclusa la fase di idratazione, il letto mi aspetta e la mia pelle ringrazia.
Per questa puntata è tutto.
Spero partecipiate in tante a questa iniziativa e che me lo facciate sapere.
Vi aspetto domenica prossima con il secondo appuntamente con Miss Haul.
Bacioni e ricordate sempre di struccarvi prima di andare a letto. :*
Grazie pupina per la partecipazione alla rubrica, sono tanto felice di averti nella famigghia (^_-) abbiamo lo stesso olio di cocco, ma io sul viso non riesco ad usarlo perché la sensazione di unto sulla pelle mi da ai nervi :-\ sugli occhi, invece, mi piace! Il detergente biofficina e la crema Antos, verranno presto a casa da me 😀
Grazie a te per questa idea fantastica!! Sai bene che questa rubrica incentiverà i nostri acquisti? 😀
Condividiamo il pensiero sullo struccarsi, anche per me è una fase tanto odiosa quanto però coccolosa! Tranne l’drolato, che uso anch’io, non ho mai usato gli altri prodotti, ma anche da te prendo spunto per la mia wishllist: crema antos e detergente biofficina!
Le nostre wishlist diverranno lunghissime. :O
Quell’acqua di rose mi incuriosisce troppoooo *___* idem la spazzolina imetec! questa rubrica svuoterà almeno nel pensiero le mie tasche! ahahahha
Non temere! Saremo davvero in tante a svuotare le nostre tasche. Speriamo che questa operazione avvenga solo nelle nostre menti!!! :*
uhhauhuahuauha io per il compleanno mi sono autoregalata un mare di cose…x almeno 6 mesi neanche un 1 euro posso spendere!!! 😦
Non dirmelo!!! Io voglio fare l’ordine Nabla!!!
Quella crema mi incuriosisce tantissimo! Appena avrò smaltito un po’ delle mie cremine la proverò senz’altro! Anche il detergente mi incuriosisce ma ancora devo terminare quello Alkemilla e iniziare quello all ‘aloe della omia..
Anche io credo che questa rubrica incentiverà i nostri acquisti pazzi!
Io ho utilizzato e amato il detergente Alkemilla! Sono davvero molto simili. 😉
l’olio di cocco lo DEVO provare. DEcantato da tutte, chi sono io per non provarlo 🙂
Che aspetti? 😀
ho anch’io lo stesso olio di cocco e l’acqua di rose, presa in un negozio etnico (dove compro anche l’henne!) =)
Anche io ho preso l’hennè Zarqa da loro!! Tu quale hennè trovi?
Ho quell’olio di cocco ma in barattolo, lo devo ancora iniziare perchè ora sto usando lo struccante Viviverde Coop. Di Antos sto usando con piacere il tonico per pelli grasse e… sabato sono andata a fare un giro al loro spaccio, ho dovuto legarmi le mani! 😀
A me interessano tanto i prodotti Viviverde!! Prima o poi cederò!
Sto usando struccante e crema viso da inizio mese e le prime impressioni sono molto buone!
Che pelle hai? Anche io ero interessata alla loro crema viso.
Mista/grassa 🙂
Allora la proverò. Quale hai? 🙂
Ho partecipato ad un’iniziativa di Brandfan in cui comprando 12 yogurt Coop a scopo di testing (ho speso meno di 6€) mi hanno mandato a casa una box con struccante, crema idratante protettiva e crema corpo nutriente protettiva. Secondo me si può ancora partecipare 😉
Bello!!
ritorno per dirti che ti ho nominato per il Tag:The lip product addict-tag se avrai voglia si rispondere 🙂
Certo!!! Devo assolutamente risponderti. :*
Devo provare anche io a usare il detergente Biofficina con la spazzolina (nel mio caso il Clarisonic), già da solo mi piace comunque tantissimo ❤
L'olio di cocco è un portento, mi dà un po' fastidio perché spesso mi finisce negli occhi appannandomeli (e infatti uso lo struccante in crema di Lush che non mi fa questo effetto), però davvero è imbattibile quanto a potere struccante! ❤
Te lo consiglio davvero l’utilizzo del clarisonic in questo modo. Come puliscono loro il viso in combo non lo fa nessuno.
Ciao! L’olio di Cocco KTC lo vendono anche in un negozietto etnico della mia città, costa solo €2,90…mi sa che lo provo! Peccato sia inodore 😦 l’acqua di rose invece non l’ho vista…è un periodo che cerco un buon tonico, che sia reperibile e non costi troppo, consigli a riguardo?
Hai mai provato gli idrolati?
Sì, ho provato quello alla salvia de La Saponaria e mi sono trovata bene. Leggevo però che in gravidanza è sconsigliato l’uso di oe…
Davvero? Puoi provare uno dei tonici antos, sto leggendo delle ottime recensioni!
Mi si è sciolto l’olio di cocco e oggi inizierò anch’io con le biofasi *_*
Yeeeee
anche per me l’olio di cocco non può mancare assolutamente soprattutto nella fase dello “struccaggio” 🙂 ormai è deciso che la crema di Antos sarà la prossima che proverò!!!
Sono contenta! Ne hai letto la recensione?
Pingback: [BeBio] Fuori la faccia! | Country Rose
Ciao, quale marca di panno in microfibra usi? Dopo l’utilizzo lo lavi con sapone di Marsiglia?
Io l’ho acquistato dal cinese. Io lo lavo sempre con il sapone di Marsiglia. 🙂