Ciao a tutte, care donzelle!
Vorrei inaugurare questo weekend con una chiacchierata tra amiche in compagnia della regina delle erbette tintorie che sto avendo modo di conoscere pian pianino e che mi sorprende sempre più per i suoi effetti e benefici che mi offre. Come avrete intuito a farci compagnia quest’oggi sarà la Lawsonia Inermis proposta da Le Erbette di Janas che ho avuto modo di testare in questi mesi e che mi ha sorpresa non poco.
Janas ci propone due tipologie di hennè, l’hennè tono caldo, che dona riflessi di un bel rosso ramato ai capelli, e l’hennè tono freddo, che dona, invece, a questi dei riflessi rosso ciliegia.
Io, da amante del castano ramato delle tinte chimiche messe da parte ormai mesi fa, ho scelto di acquistare e provare l’hennè tono caldo di Janas.
Nella foto potete notare il risultato che ho potuto ottenere grazie a due applicazioni di questa fantastica erbetta tintoria.
Ragazze, se avete intenzione di tingere i capelli di rosso, vi prego, non fatevi scoraggiare dall’utilizzo dell’hennè, prima di buttarvi su una tinta chimica.
Dopo aver rovinato i capelli con le tinte chimiche per più di un anno, mi pento davvero di non esser stata tenace e decisa nel provare una colorazione naturale dei miei capelli. Non nascondo di aver tentato la strada della lawsonia già un annetto fa, ma, scoraggiata dalla scarsa qualità della polvere vendutami dalla mia erboristeria “di fiducia” e dalla scarsa conoscenza di questa erbetta fantastica da parte mia e dei suoi rivenditori, ho gettato la spugna troppo presto per poi riprenderla solo in autunno, grazie alla sua maggiore conoscenza e più facile reperibilità.
Non scoraggiatevi, tentate, sperimentate e otterrete il risultato desiderato, nutrendo e rendendo più sani e vitali i vostri capelli.
Preparare la miscela di hennè non è per niente difficile.
Per questi due impacchi fatti con Janas ho scelto di mescolare 50 grammi di hennè a circa 30 grammi di amla, timorosa che il tono caldo virasse troppo sull’arancione sui miei capelli. Ho unito questo composto di polveri con dell’acqua calda, sino a raggiungere una consistenza cremosa della miscela, e fatto riposare per tutta la notte. STOP! BASTA! Non ho aggiunto né sostanze acidificanti né olii, come molte fanno, nulla, hennè puro, amla e acqua calda. Più semplice di così.
Il mattino dopo mia mamma, grande donna che mi assiste nelle mie sperimentazioni, mi applica il composto preparato la sera prima sulla chioma e lo tengo in posa dalle 2 alle 3 ore, a seconda del tempo che ho a disposizione.
Perché reputo che Janas abbia fatto centro con questo suo prodotto?
La sua polvere di hennè è davvero sottilissima e pura, priva di varie aggiunte sabbiose che spesso si possono ritrovare all’interno di queste polveri tintorie. Questa sua consistenza la rende facilmente amalgamabile ad altri ingredienti, facilmente applicabile sui capelli e davvero semplice da risciacquare.
Io la applico su capelli puliti e, dopo averla tenuta in posa, rifaccio lo shampoo, dopo averla rimossa con acqua semplice. Molti dicono che non è consigliabile fare lo shampoo dopo aver fatto l’hennè, perché, anche dopo averlo rimosso dalla cute, continua ad agire e a rilasciare colore. Io, sinceramente, non riesco a rinunciare ad una passata di shampoo, non riesco a sopportare la sensazione che mi lascia il non lavare i capelli con lo shampoo.
Grazie a questo hennè i miei capelli sono rinati.
Io ho dalla nascita dei capelli sottilissimi e grassi. Da quando utilizzo questa polvere tintoria, ho notato dei grandissimi miglioramenti, i miei capelli sono cambiati notevolmente in meglio. Hanno acquisito fusto e si sporcano meno rapidamente. In più sono luminosi e forti e devo dire che negli ultimi mesi ho notato un grande aumento anche nella loro quantità.
Sono davvero davvero soddisfatta.
Sono davvero felice che ci siano stati grandi miglioramenti per i tuoi capelli, si vede anche dall’esterno questo ^_^ per quanto mi riguarda, non lascio le tinte chimiche, è più forte di me, non posso rinunciare al colore uniforme da radice a punte, ma devo impegnarmi ogni due settimane a fare impacchi con la cassia, e chissà, ci aggiungo qualche altra erbetta! 😀 dopo l’esame però!
Se vuoi posso aiutarti io nella stesura della cassia, così magari il trattamento si trasforma in piacere e diventa costante. Nemmeno io userei l’hennè se volessi il tuo bel castano di ora! 🙂
Un bel colore! Mi piace! 😀
Mel
http://fashionoodles.wordpress.com
grazie!!!
Janas non l’ho mai sentito 🙂 però volevo provare l’hennè di Lush 🙂 comunque articolo molto utile, grazie 😀
Sono contenta ti sia stato utile. Io non ho mai provato l’hennè di Lush, lo considero troppo caro. 😀
uso l’henne da almeno 7 anni, e questo mi incuriosisce moltissimo, visto che il classico henne (lawsonia) mi ha scuito un pò il mio tono, fcendolo virare all’amarena… vorrei tornare sul ramato… e sicuramente proverò questo *_* Splendidi capelli!!!!
Grazie, cara!! Di sicuro questo hennè ti farà ritrovare il ramato perso! Fammi sapere. :*
Mi piace il risultato, sicuramente sembra molto più naturale delle tinte chimiche ed è bello! Mio mamma sifaceva spesso capellicol henne e il risultato era sempre carino come con le tinte chimiche =) Io sono felice di andarmene da questa casa dove sono adesso perché l’acqua qui è durissima e c’è veramente tantissimo calcare e ha decisamente rovinato i miei capelli 😦
Ti ha seccato i capelli il calcare? Sono curiosa di conoscere la tua meta!!
Secchi, crespi, si sporcano più velocemente e mi é venuta anche la forfora che non ho mai avuta. 😦 Non ho mai visto acqua così piena di calcare
Che brutto! Al nord è così. 😦
non è la prima volta che sento parlare di questo tipo di hennè… mi incuriosisce. Ho fatto la tinta chimica per due anni, iniziando con le meches bionde, per poi passare a una tinta ramata e, infine, alla rosso rubino ma alla fine i capelli si spezzano 😦
Anche i miei sono molto fini e quindi ti capisco!
Mia mamma mi ha mandato dall’Italia due bustine di hennè prese da una sua amica, nella preparazione (in cui mi sono tinta le mani, le gambe ecc…) non ho aggiunto nulla se non acqua. Era un composto piuttosto sabbioso e dopo ho avuto bisogno di una maschera, tuttavia il risultato non mi dispiace per nulla. http://theimperfectredribbon.wordpress.com/2014/03/13/rossa-con-lhenne-di-erbamea/
A differenza tua però, l’hennè che ho usato io contiene picramato, probabilmente (perdon per l’ignoranzaXD) per questo motivo è così intenso… la domanda è: rischio di rovinarmi comunque i capelli?
Ciao! Ho letto il tuo post sull’hennè scritto qualche giorno fa. Sull’hennè con picramato ci sono varie tesi. Per alcuni danneggia i capelli per altri no. In ogni caso stai attenta per una possibile tintura chimica dopo. So che potrebbe reagire non bene sul capello se non si fanno passare dei mesi, potresti ritrovati dei capelli verdognoli.
Anche io per le prime volte ho usato un hennè non proprio puro, ma non mi ha creato alcun problema. Mi ha dato una bella base uniforme ed intensa.
Però gli effetti benefici dell’hennè li ho ritrovati con Janas! Prova a vedere se trovi anche lo zarqa lì da te, è puro e lo vendono gli indiani o pakistani.
ok, vedrò di cercare qualcosa, sicuramente a Barcellona lo posso trovare… ma colora bene o dona solo riflessi? avendo la vecchia base chimica rossa, il risultato è stato quello sperato, ma la mia base naturale non la vedo molto differente da prima..
Io devo provarlo giovedì! Ti aggiorno!! 🙂
siii per favore! 😀
:*
Per quanto riguarda il sodio picramato, bello o brutto che sia, attenzione! È CANCEROGENO .
Per fortuna si stanno diffondendo sempre più informazioni in merito all’henné ed alle erbe tintorie! Fino a non molto tempo fa non se ne sapeva poi così tanto e ovviamente affidarsi a qualcosa di cui si sapeva poco o nulla faceva passare proprio la voglia
Ammetto che se dovessi tornare al mio colore anche io comincerei a usare l’henné!
Hai fatto benissimo a non demordere, finalmente cominci a vedere risultati soddisfacenti! 😀
Hai ragione, Fede! Un anno fa la situazione era molto ma molto diversa, solo in pochi sapevano cosa fosse l’hennè!! Il tuo verde è troppo bello e io non ti saprei immaginare diversamente, sinceramente!! 🙂
Io sto pensando da tempo di avvicinarmi all’ hennè dato che questo mondo mi affascina molto *__* mi piace moltissimo il risultato che hai ottenuto :3
Fammi sapere se lo proverai anche tu!! 😉 grazie per esser passata!
L’ha ribloggato su The Fashion Waldorf By Monicae ha commentato:
Si parla di hennè *__*
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #marzo2014 | Country Rose
Pingback: [BeBio#6] Giù la testa! | Country Rose
Pingback: TAG: Il mio anno su WordPress | Country Rose