Buon pomeriggio, care! Caronte sta arrivando e, a quanto pare, la Puglia è una delle città più calde d’Italia in questi giorni. Voi come state?
Voglio dedicare il post di oggi ad una recensione di un prodotto Avon, della sua linea Clearskin dedicata alla pulizia, alla cura e alla copertura delle imperfezioni. Oggi ci dedicheremo all’ultimo step di cui si occupa questa linea di Avon, la copertura delle imperfezioni. Ci dedicheremo, quindi, al correttore che fa parte di questa linea.
Partiamo dalle caratteristiche del prodotto:
- Nome del prodotto e brand: Stick anti-imperfezioni di Avon
- Prezzo: 7.95 euro, ma lo si trova spesso in offerta
- Reperibilità: si ordina da catalogo Avon
- Pao: 12 mesi
- Quantità: 4 g
Questo correttore fa parte della linea Blemish Clearing, linea della Clearskin di Avon dedicata al trattamento e alla pulizia di pelli con imperfezioni cutanee.
Il prodotto promette sia una copertura ottimale sia la cura delle imperfezioni. Io, a dire la verità, trovo che copra in maniera molto blanda i brufoletti e che non aiuti la loro cura.
Ricordo di aver già provato anni fa questo correttore e di essermici trovata bene. Ora la mia recensione è, invece, tutt’altro che positiva. Saranno cambiate le mie pretese verso i prodotti che utilizzo, non mi accontento più di un prodotto che non fa ciò che promette.
Ma vediamo ogni sua caratteristica nel dettaglio.
Il correttore in questione si presenta in un pratico formato in stick che trovo comodissimo e anche molto igienico.
La sua consistenza è piuttosto dura, adatta, in teoria, a camuffare brufoletti e varie imperfezioni sulla pelle. Il problema di questo prodotto è che non si stende in maniera omogenea sulla pelle e non si riesce a sfumare bene. Una volta che lo si fa a sfumare o con le dita o con un pennellino da correttore, o sparisce o viene via a pezzettini. Insomma, alla fine non copre ciò che dovrebbe coprire.
E la durata? Pessima anche questa. Le poche volte in cui si riesce a sfumare e a fissare con una cipria ha una durata sì e no di un’oretta o due.
E la funzione curativa? La funzione curativa del correttore la percepisco solo dal suo profumo penetrante, quasi fastidioso di medicinale.
Insomma un prodotto inutile e che non acquisterò più, una volta terminato.
Penso che ci siano sul mercato correttori migliori e low cost, come quello in stick di Essence, che inizialmente non ho amato, ma che poi ho rivalutato con l’utilizzo.
E voi quale correttore state usando in questo periodo? Tra di voi è un amore o un odio?
Non ho ancora trovato il mio correttore perfetto, ma adesso sto usando StayNatural di essence, che ha una bella coperenza specialmente sulle occhiaia, per i brufoli invece usavo KIKO Full Coverage Concealer con q,uale mi trovavo bene ma è finito quindi sono alla ricerca di qualcosa di buono ma economico 😀
Il Kiko full coverage mi incuriosisce da un bel po’. Vedrò di provarlo! 🙂
Come correttore sto usando un fondo di the Balm, comprato quest’inverno e stra amatissimo perchè copre qualsiasi cosa, anche i brufoloni ciccioni e duri. Sento parlare benissimo dello stick essence e mi piacerebbe provarlo, però spero che la colorazione più chiara sia adatta a me: di solito essence è un po’ giallina per me!
Io ho usato lo stick di Essence. Con il fatto che si lavora molto bene, si uniforma al meglio al nostro incarnato. Secondo me va bene anche per te. 😉 Amo i packaging di the Balm! *.*
Come hanno detto anche altre ragazze, io vorrei dare una chance al Full Coverage di Kiko; al momento uso lo Stay All Day 16h Concealer di Essence, ma non è che – in quanto a colorazione, tra le poche disponibili – sia proprio il massimo. Strano che questo tenda a ‘spezzettarsi’, comunque D:
Sì, sì, è davvero strano. Ma si riesce a percepire anche dalla foto con lo swatch? Devo assolutamente provare il full coverage!!!
Per le imperfezioni trovo ottimo il full coverage di kiko, per le occhiaie invece utilizzo il correttore a penna della Pupa, luminys touch, ma solo quando ho poche occhiaie perché è molto leggero.. è ottimo per illuminare ed enfatizzare i punti luce del viso dopo l’applicazione del fondotinta!!!
Inutile, devo provare il full coverage!!! Io per le occhiaie uso lo skin evolution di Kiko e mi ci trovo molto bene.
Ciao bella, ce l’ho anche io questo correttore e nemmeno a me è piaciuto tantissimo, soprattutto l’odore che cercavo di capire a cosa potesse somigliare, e ora leggendo la tua recensione non potrei essere più d’accordo.
Passa anche nel mio blog se ti va, ho fatto una recensione dei prodotti Lush!
Un bacio bella ^^
Ciao, cara! 🙂
Sa proprio di medicinale il correttore. Ma anche a te non copriva una cippa? 😀
Passo volentieri dal tuo blog! 🙂
Copriva leggermente ma poi scompariva…come se lo avessi applicato -.-
Hai perfettamente ragione!!
i correttori in stick, purtroppo soffrono molto della non sfumabilità…amo il correttore liquido x quello
E copre bene quello liquido? Io ad esempio con quello Essence in stick mi sono trovata bene, si sfuma molto bene, si lavora facilmente.
non ho provato quello di essence, ma il maybelline anti age (ho 24 anni è presto lo so) copre divinamente! lo compro in offerta a 5,90 da acqua e sapone o quello kiko nel pot
A me ne servirebbe uno per i brufoletti!
ho la pelle secca per il brufoletti uso il garnier roll on blu
Grazie! 😀
è micidiale…sopratutto d’inverno sembra che ti congeli il brufolo ahahah
Spero di terminarlo presto!!
lo stavo per acquistare! fortuna che ho trovato il tuo post! =)
Bene! Allora questo post è servito a qualcuno!! 🙂 Ti consiglio quello in stick di Essence, economico e valido!
e si è servito.. grassie! proverò! 🙂
Grazie a te!!
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #gennaio2014 | Country Rose