Ciao a tutte, mie care, rieccomi qui a parlare di skin care, come ogni sabato, ormai.
Oggi vi parlerò di un panetto di sapone tanto lodato sul web, il sapone di Aleppo.
Il sapone di Aleppo viene prodotto da centinaia di anni nella città da cui prende il nome, in Siria. La lavorazione avviene tuttora artigianalmente e con l’utilizzo delle migliori materie prime.
L’originale sapone di Aleppo è privo di conservanti ed additivi di sintesi. Gli ingredienti di base per la sua preparazione sono l’olio d’oliva e l’olio d’alloro, che conferisce al sapone proprietà lenitive ed antibatteriche.
Lo si trova in commercio con diverse percentuali di olio d’alloro, dall’8% al 60%, a seconda della tipologia di pelle che si ha. Più la pelle è grassa, più alta deve essere la percentuale di olio di alloro presente nel sapone, per avere un più forte potere sgrassante e purificante.
Ho conosciuto questo sapone miracoloso, grazie ai consigli di Giorgia, Giorgiapril su YouTube, che in più di un video ha decantato il suo potere purificante, atto a ridurre ed eliminare i punti neri e le imperfezioni della pelle.
Così, dopo aver fatto mille ricerche sul web, insieme ad Alessandra, la mia amica di sempre, mi sono decisa ad acquistare un panetto di questo sapone della Forsan, con una percentuale del 20% di olio d’alloro, una via di mezzo adatta sia alla sua che alla mia pelle.
Devo dire che io con questo sapone non mi ci sono trovata per niente bene.
Innanzitutto la sua profumazione è troppo forte, troppo penetrante e non mi piace. Certo, dopo un po’ di tempo ci si abitua e ci si può passare su, ma se non svolge nemmeno le sue funzioni, allora anche il suo profumo diviene un problema.
Altra cosa: brucia gli occhi in una maniera assurda. Questo è un vero problema, perché tende ad irritarli e dare problemi. Mi chiedo come sia possibile questo inconveniente, visto che è un sapone naturale e brucia di più di altri detergenti non ecobio.
Infine, non dà i risultati che dovrebbe dare.
Probabilmente la percentuale che ho scelto non è adatta al mio tipo di pelle, probabilmente ci vorrebbe un panetto con il 50% di olio di alloro. Ciò che è certo è che io non ho sulla mia pelle gli stessi effetti che ha Giorgia, la mia pelle, dopo il suo utilizzo al mattino, non la sento più purificata e detersa e i punti neri sono lì, dove sono sempre stati. Quelli riesce a toglierli via soltanto una maschera peel off, di cui vi parlerò in seguito.
Di certo non lo ricomprerò in futuro, dopo averlo terminato, ma continuerò ad utilizzare il mio amato Sapone di Marsiglia de I Provenzali oppure proverò qualche sapone de La Saponaria, che è un brand ecobio che mi ispira molto.
Qual è il vostro rapporto con i saponi in panetto? Ne avete provato qualcuno?
Fatemi conoscere le vostre esperienze qui sotto nei commenti.
Un bacione! 🙂
non conoscevo questo prodotto.. grazie per le info!
Hai provato qualche sapone?
Grazie per avermelo fatto conoscere!
Siamo qui per questo! 🙂
Wow, sembra davvero ottimo! Devo provarlo 😉
Io non mi ci sono trovata bene!
Ciao!! Questo sapone non l’ho mai provato ma avendo la pelle sensibile vista la tua esperienza non credo lo proverò presto! Ho usato invece per circa un anno un sapone allo zolfo de “I provenzali”.. l’odore non era dei migliori ma non era neanche forte almeno! Devo dire che mi ha seccato parecchio la pelle (dopo un anno di utilizzo continuo, tutti i giorni più volte al giorno) e quindi ho smesso di usarlo di punto in bianco, cosa che potevo evitare di fare. A quel punto il viso aveva bisogno di lavaggi continui! Tutto sommato era un buon prodotto ma avrei dovuto usarlo con più cautela!
Quello tende a seccare molto, come fa quello di marsiglia. Se lo usi troppo, la pelle si secca troppo.
Ciao cara!
Sai dove è possibile acquistarlo? Il costo? :-*
La mia amica l’ha acquistato all’Ipercoop al costo di 7 euro circa. Io non mi ci sono trovata bene, però.
da provare!
Io mi ci sono trovata male. 😦
Io e i saponi non abbiamo un buon rapporto. Ho comprato quello allo zolfo dei Provenzali, che dicono faccia miracoli per la pelle grassa. Io mi ci trovo malino, mi secca la pelle, che poi sento “tirare” per giorni e, nonostante questo, i brufoli non vengono nemmeno scalfiti..
Io de I Provenzali ho usato il sapone di marsiglia e mi piaciuto tanto, era antibatterico sulla mia pelle!
Pingback: “Ciao, ciao e arrivederci” – prodotti finiti #maggio2013 | Country Rose
Sai che invece io me ne sono innamorata… Ho acquistato la versione liquida delle Nour per questioni di praticità e mi ha aiutato a risolvere molto i miei problemi di pelle… Inoltro l’odore di quello liquido è delicato ed inebriante… Sa proprio di pulito 🙂 … A breve ne farò una review sul mio blog visto che ormai lo uso da maggio praticamente tutte le sere…
Davvero? Aspetterò la tua review e poi lo proverò anche io quello di Nour! 😉
Pingback: Tag: The Blogger Made Me Buy It | Country Rose